La Nuova FENNAP, seguendo
i dettami della
legge n. 4/2013
e per tutelare i consumatori e garantire la trasparenza del mercato dei
servizi professionali, si assume l'importante compito di rilasciare ai
suoi Soci l'Attestato di qualità e qualificazione professionale dei
servizi. Tale attestazione di "qualità" costituisce un parametro di
confronto "qualitativo" fondamentale all'interno del sistema di
qualificazione professionale.
Il mantenimento di tale
qualificazione è soggetto all'obbligo, da parte del Socio FENNAP, di un
aggiornamento e di una formazione continua, così come previsto dalla
legge n. 4/2013.
L'attestato di qualità e qualificazione professionale dei servizi
rilasciato dalla Nuova FENNAP ai propri Soci, previe necessarie
verifiche e sotto la responsabilità del proprio rappresentante legale,
attesta:
-
la regolare iscrizione del
professionista all'Associazione;
i requisiti necessari alla partecipazione all'Associazione stessa;
-
gli standard qualitativi e di
qualificazione professionale che gli iscritti sono tenuti a
rispettare nell'esercizio dell'attività professionale ai fini del
mantenimento dell'iscrizione all'Associazione;
-
le garanzie fornite
dall'Associazione all'utente, tra cui l'attivazione dello sportello
di cui all'art. 2, comma 4, della legge n. 4/2013;
-
l'eventuale possesso della
polizza assicurativa per la responsabilità professionale stipulata
dal professionista;
-
l'eventuale possesso, da parte
del professionista iscritto, di una credenziale, rilasciata da un
organismo riconosciuto, relativa alla conformità alla norma tecnica
UNI; tale credenziale deve essere rilasciata necessariamente da un
organismo riconosciuto.
|